Ciao Mondo 3!

Phobya DC-12 400 PWM, il controllo PWM su un grande classico! - Sistema di prova e metodologia di test

Indice articoli


Sistema di prova e metodologia di test

Abbiamo provveduto a testare la Phobya DC-12 400 PWM sia a vuoto che sotto carico. Nel circuito a vuoto, la pompa è stata fatta funzionare con la sola presenza del flussimetro High Flow G1/4” della Aquacomputer (apprezzato per la bassissima resistenza posta all’attraversamento del liquido e per la precisione), che abbiamo collegato al controller Aquaero 5 XT (per rilevarne la portata). Oltre a quest’ultimo, abbiamo collegato la pompa ad una semplice e sufficientemente capiente vaschetta cilindrica Ek Multioption X2 Res 150 dotata di anti-ciclone, per avere la pompa sempre piena d’acqua in modo da non creare il classico fenomeno della cavitazione.

 

phobya dc12 400 pwm testing 01

 

 

Nel test a pieno carico abbiamo inserito la pompa nel nostro loop di test (paragonabile a un normale impianto custom), che comprende un waterblock CPU della EK, modello Supremacy, un waterblock GPU della Aquacomputer; modello Kryographics GTX 980, e un radiatore della XSPC, modello RX 360.

Come liquido abbiamo usato della soluzione H2O bidistillata. Di seguito, nello specchietto, il riassunto sintetico dei componenti usati per il test sotto carico.

 

phobya dc12 400 pwm testing 02

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads